GOFFRIAMO I VOSTRI DIPLOMI!

La goffratura del logo RPS DX TEAM

In occasione dell'ultimo diploma organizzato dal Grupppo RPS DX TEAM, in occasione dell'ottantesimo anniversario della tragedia del Sommergibile Pietro Micca, silurato ed affondato nel mare antistante Leuca, abbiamo lanciato un nuovo servizio per rendere ancora più belli i nostri attestati.

Realizzati in accattivante grafica a colori e, spesso, disponibili nelle tre versioni di Oro, Argento e Bronzo, abbiamo pensato di renderli ancora più ufficiali stampandoli e goffrandoli con il nostro logo.

Non solo: in talune occasioni, la coccarda «virtuale» viene completata da una «vera» coccarda goffrata con i colori del metallo conquistato...

Tutte le informazioni sono in questa nuova pagina di questo sito.

separatore

IK7XJA, stazione di radioamatore

La radio... Forse parlare di "radio" nella seconda dècade del nuovo millennio può sembrare quasi anacronostico. Chi, infatti, usa la radio ancora oggi? Tutti attaccati al loro smartphone, a chattare su whatsup, telegram o altro, a socializzare con facebook... Tutti belli felici, in "mobilità".

Ma cos'è la mobilità se non un modo, forse inconsapevole, di usare una radio? Eh sì, voglio rivelare un segreto: lo smartphone è una radio ...

La radio, quindi, è parte integrante della vita di tutti e, soprattutto della mia, costante presenza da quando avevo pochi anni di vita; ottenere la patente di radioamatore e la successiva licenza fu, per me, un passo obbligato che coronava la passione di tutta una vita.

Cosa significa essere "radioamatore" al giorno d'oggi? Sicuramente le cose sono di molto cambiate: un tempo, a parte il telefono, rigorosamente collegato ad un filo, non c'erano molti mezzi per far sentire lontano la propria voce o mandare un messaggio. Oggi non più: con il nostro smartphone siamo collegati con il mondo intero grazie ad Internet ed ad altre grandiose invenzioni. Ma tutto questo è nulla rispetto alla soddisfazione di fare un collegamento con una stazione, più o meno lontana che sia, grazie alla propria radio, magari costruita o riparata in caso di necessità, la propria antenna e le proprie, personali, capacità di interloquire in fonia, telegrafia o, anche, in qualche modo "digitale", guadagnando la QSL di conferma o conquistando ambiti "diplomi".

Ma essere radioamatori vuol dire anche "sperimentare": provare nuove soluzioni per trasmettere, costruire antenne o piccoli accessori per la propria stazione, studiare la propagazione delle onde radio e come esse stesse sono influenzate dall'irradiazione solare, dal clima, dalla morfologia del territorio in cui si vive o da innumerevoli altre variabili.

Cosa c'è su questo sito

Magari niente che vi interessi ... o magari c'è il deserto del Sahara , come mi disse qualcuno che, evidentemente, faceva il radioamatore per "lavoro"... ah, dimenticavo: non esiste "fare il radioamatore per lavoro". Il radioamatore lo si fa per passione, spendendo tempo e denaro per una gratificazione personale. Ho scritto il mio pensiero qui.

Tornando a questo sito, qui non troverete altro che le mie esperienze personali, che desidero condividere in virtù di quello "HAM SPIRIT" mai sopito in nessun, vero, Radioamatore... Ah, dimenticavo: chi non condivide le proprie conoscenze, non è un vero Radioamatore!

Inoltre, se vi aspettate qualcosa di tecnico, tabelle, dati ed altre amenità di questo tipo, che trovereste anche altrove, beh, credo che rimarrete delusi: qui non si fanno grossi tecnicismi, si parla di radio, di «impressioni» (non solo di settembre... ), di soluzioni, spesso molto pratiche, per risolvere qualche problema. Le informazioni tecniche e, spesso, noiose, le lascio ad altri o ai libri che, ognuno di noi, certamente possiede in gran numero.

Buona lettura, se vi va!

Il podcast della pagina

Come per altre pagine, ho predisposto un episodio del mio podcast per questa pagina, che si può ascoltare dal widget in basso:

Ascolta "Episodio 4: Il podcast della homepage di ik7xja.it. Cosa c'è sul sito di un radioamatore?" su Spreaker. page break

Gli ultimi aggiornamenti

Di seguito, alcune pagine del sito nuove o con aggiornamenti:

La telegrafia nella musica

Pagina creata il: 23/09/2023 Nuova pagina

Questa è una paginetta piuttosto lunga che mette insieme due delle mie passioni: la musica e la telegrafia... Per realizzarla, mi son fatto una semplice domanda: «ma quali e quante canzoni hanno incorporato segnali telegrafici?»... Continua a leggere questo documento

separatore

Diploma Sommergibile Pietro Micca

Pagina creata il: 15/09/2023 Nuova pagina

Si è concluso, con la fine di Luglio, proprio nei giorni legati alla tragica fine del Sommergibile italiano Pietro Micca, il diploma dedicato a questo evento realizzato dal Gruppo Radio Penisola Salentina ed RPS DX TEAM.... Continua a leggere questo documento

separatore

I diplomi goffrati di RPS DX TEAM

Pagina creata il: 01/09/2023 Nuova pagina

È, questa, una parola difficile, antica, che riporta alla mente cose differenti: ma cosa vuol dire, veramente?... Continua a leggere questo documento

separatore

Un filtro Notch per la FM 88-108 Mhz autocostruito

Pagina creata il: 27/08/2023 Nuova pagina

Il mio QTH è in collina, a pochi Km di distanza in linea d'aria con la collina di Sant'Eleuterio a Parabita, luogo dove insistono tutti i ripetitori della TV, della radio DAB e della FM commerciale in banda 3 metri (88 - 108 MHz).... Continua a leggere questo documento

separatore

Cosa non mi piace degli annunci su Internet

Pagina creata il: 22/08/2023 Nuova pagina

C'era una volta, tanto tanto tempo fa, sua eccellenza il Catalogo...... Continua a leggere questo documento

separatore

Alcune note sul Filtro DSP JPS NRF-7

Pagina creata il: 13/08/2023 Nuova pagina

Quando si possiedono apparecchi radioriceventi «vintage», cioè senza tutte quelle opzioni di cui fanno sfoggio le radio moderne, la prima cosa che si cerca di fare è migliorarne la resa audio e la selettività, specialmente in situazioni in cui le bande sono rumorose o affollate.... Continua a leggere questo documento

separatore

Due riusciti eventi per i Radioamatori svizzeri del 1979 e 1981 di Rene IK7LQH - HB9BNF

Pagina creata il: 16/07/2023 Nuova pagina

Tanti anni fa ebbi modo di conoscere, a casa di un amico radioamatore, René, HB9BNF: a dispetto del callsign, René si è trasferito da noi dalla Svizzera e, in Puglia, ha ottenuto il nuovo Callsign IK7LQH.... Continua a leggere questo documento

separatore

Il diploma del Lituanica, 90 anni dalla tragedia

Pagina creata il: 07/07/2023 Nuova pagina

In attesa dell'arrivo del diploma di RPS DX TEAM dedicato alla tragedia del Sommergibile Pietro Micca, affondato nelle acque del mare di Leuca, nel Salento, ho avuto modo di copiare parecchie, ma davvero tante, stazioni dal nominativo speciale i cui segnali provenivano da Polonia e Lituania,... Continua a leggere questo documento

separatore

Il telegrafo napoleonico o Chappe (telegrafo ad asta)

Pagina creata il: 24/06/2023 Nuova pagina

Passeggiando tra le vie del centro storico di Lecce, ci si può imbattere in una corte dalla strana denominazione:... Continua a leggere questo documento

separatore

CWQRS e la Springtime Activity 2023

Pagina creata il: 18/06/2023 Nuova pagina

Qualche tempo fa, in occasione delle attività svolte per il WRTC, che hanno visto diverse stazioni pugliesi (tra cui la mia) operare con il Call "Speciale" II7WRTC, ho avuto modo di conoscere Sal, IK7UKF che, al termine delle operazioni, ho avuto il piacere di avere in voce nell'episodio del mio podcast dedicato a questo importante evento.... Continua a leggere questo documento

separatore

Diploma dei cento anni della moderna Turchia

Pagina creata il: 17/06/2023 Nuova pagina

Nel 2023 ricorrono i cento anni dalla costituzione del moderno stato turco...... Continua a leggere questo documento

separatore

Un Debian Linux minimale per SDR, Software Defined Radio

Pagina creata il: 03/06/2023 Nuova pagina

Recentemente, grazie alla donazione di un collega OM della sezione ARI di Lecce, ho avuto modo di usare il piccolo PC prodotto da Dell.... Continua a leggere questo documento

separatore

Diploma del Quinquennale di RPS

Pagina creata il: 31/05/2023 Nuova pagina

Era il 2018, cari amici. Un 2018 caldo e pre-pandemico che vide alcuni appassionati radio operatori fondare un gruppo destinato, negli anni seguenti, a crescere di numero e di qualità.... Continua a leggere questo documento

separatore

Ventoy: una USB multiboot facile facile

Pagina creata il: 25/05/2023 Nuova pagina

Sono oltre 20 anni che lavoro esclusivamente con Linux. In tutti questi anni, ho visto, letteralmente, crescere il sistema e diventare sempre più veloce, sempre migliore. Anche le distribuzioni sono aumentate ed a quelle storiche (Debian e Slackware, fra tutte) se ne sono aggiunte molte altre che vale la pena provare.... Continua a leggere questo documento

separatore

La propagazione lungo la Greyline

Pagina creata il: 12/05/2023 Nuova pagina

La «Greyline» è una fascia intorno al globo che separa il giorno dalla notte: la propagazione radio, lungo questa fascia di crepuscolo larga centinaia di chilometri, è particolarmente efficace.... Continua a leggere questo documento

separatore

FT8: se ne può fare a meno?

Pagina creata il: 05/05/2023 Nuova pagina

FT8 è una delle sigle più note ma anche più controverse degli ultimi anni nel mondo dei Radioamatori.... Continua a leggere questo documento

separatore

Il Pobeda Award 78 del Maggio 2023

Pagina creata il: 02/05/2023 Nuova pagina

Nel 2023, infatti, si compie il 78.mo anniversario della vittoria dei russi nella Seconda Guerra Mondiale; una vittoria che il popolo Russo, al netto delle polemiche e della guerra fratricida degli ultimi 15 mesi, continua a festeggiare come momento di importante unità nazionale.... Continua a leggere questo documento

separatore

Come leggere gli ionogrammi di Roma Radio INGV

Pagina creata il: 01/05/2023 Nuova pagina

Questo articolo nasce da una discussione nata sulla chat interna del Gruppo RPS: si parlava di previsioni di propagazione e di "ionogrammi"... alle richieste di delucidazioni, Saverio IK7IWF, aveva spiegato così bene la problematica che era un peccato lasciare i testi a scomparire sulla chat... ne è nato quindi, il "porting" verso questa pagina del sito.... Continua a leggere questo documento

separatore

Una batteria per le attivazioni ed i Field day

Pagina creata il: 26/04/2023 Nuova pagina

Dopo aver costruito l'antenna veicolare con radiatore intercambiabile e modificabile, in modo da adattarlo alle varie bande radioamatoriali da 430 a 14 MHz, c'è bisogno di pensare a cosa sfruttare come sistema di alimentazione della radio HF durante le attivazioni ed i field day.... Continua a leggere questo documento

separatore

Connessione SSH senza Password su Linux

Pagina creata il: 14/04/2023 Nuova pagina

E che SSH sarebbe senza password?!?... Continua a leggere questo documento

separatore

Antenna veicolare autocostruita con radiatori intercambiabili

Pagina creata il: 30/03/2023 Nuova pagina

La sfida dell'autocostruzione consiste nel riuscire a realizzare ciò che serve sfruttando al massimo il materiale di cui si dispone, sia esso «di recupero» o proveniente da altri progetti a volte molto diversi da quello in fase di realizzazione.... Continua a leggere questo documento

separatore

92.mo anniversario del varo della Nave Amerigo Vespucci

Pagina creata il: 13/03/2023 Nuova pagina

Eccoci, di nuovo, a parlare di diplomi, di attestati da conquistare facendo collegamenti sulle bande radioamatoriali.... Continua a leggere questo documento

separatore

Autocostruzione: una telecamera USB di recupero

Pagina creata il: 05/03/2023 Nuova pagina

Qualche tempo fa, un amico mi domandò: "Ho un vecchio PC portatile ormai non funzionante... Ti interessa? Conoscendoti, magari ci puoi recuperare qualcosa..."... Continua a leggere questo documento

separatore

Considerazioni in merito ad una antenna verticale trappolata

Pagina creata il: 28/02/2023 Nuova pagina

Cosa usare come antenna? Un dipolo filare, una long wire, una verticale o una direttiva?... Continua a leggere questo documento

separatore

La sfortunata spedizione a Bouvet di Febbraio 2023

Pagina creata il: 22/02/2023 Nuova pagina

Quando avrò finito di scrivere questo documento e registrare l'episodio del mio podcast, gli eco dei deboli segnali della spedizione norvegese da Bouvet, saranno ormai completamente spariti dall'etere... ma andiamo per gradi... Che cos'è Bouvet e, soprattutto, che cos'è una «spedizione»?... Continua a leggere questo documento

separatore

Award WRTC Gennaio 2023, il Diploma WRTC

Pagina creata il: 05/02/2023 Nuova pagina

È vero: un mese passa davvero in fretta... sembra ieri che ricevo la comunicazione, da parte di Tommy IZ7ECL, che, per il mese di gennaio 2023, ci sarebbe stata una nuova sessione di chiamate con i nominativi speciali IIxWRTC, dove «x» sta per le varie zone italiane.... Continua a leggere questo documento

separatore

Radio, Storie e Persone

Pagina creata il: 27/01/2023 Nuova pagina

Il mondo della Radio, scritto volutamente con l'iniziale maiuscola, è un luogo ideale dove appassionati, a vario livello, di questo mezzo di comunicazione incrociano le proprie vite ed esperienze.... Continua a leggere questo documento

separatore

Costituzione del Distretto A.R.M.I. provincia di Lecce, Associazione Radioamatori Marinai Italiani

Pagina creata il: 27/01/2023 Nuova pagina

Ovvero, la costituzione del Distretto A.R.M.I. di Lecce... Continua a leggere questo documento

separatore

Consegna del Premio per il Challenge RPS DX TEAM Award ed. 2022

Pagina creata il: 24/01/2023 Nuova pagina

Come si dice: tanto tuonò che piovve.... Continua a leggere questo documento

separatore

Trova Country (Entity) e Buro di un Nominativo

Pagina aggiornata il: 18/12/2022 Pagina aggiornata

Anche se rappresentano un retaggio del passato, le QSL cartacee sono ancora molto usate.... Continua a leggere questo documento

separatore

Il Contest CQWW CW del 2022

Pagina aggiornata il: 05/12/2022 Pagina aggiornata

Ricordo i tempi della scuola e quelle giornate immense che non passavano mai. Tutto sembrava eterno, immutabile, lento... adesso invece non fai in tempo a leggere i risultati conseguiti nel precedente contest CQ WW che devi essere già pronto per quello nuovo, nel solito ultimo fine settimana di novembre.... Continua a leggere questo documento

separatore

Propagazione Autunnale: Il Duct Troposferico

Pagina creata il: 04/11/2022 Nuova pagina

Il sole sprizza attività da tutti i suoi pori, localizzati come numerose macchie sulla sua superficie. Un numero di macchie che diviene il segno evidente del suo lavoro.... Continua a leggere questo documento

separatore

Il Diploma SWL della Grotta delle Fate, PU151

Pagina aggiornata il: 04/11/2022 Pagina aggiornata

Ovvero... Ma chi ha detto che il cellulare non va bene per ottenere i diplomi?... Continua a leggere questo documento

separatore

QSO con VK3EO, 2 ottobre 2022

Pagina aggiornata il: 13/10/2022 Pagina aggiornata

Il periodo autunnale, anche in presenza di un sole pigro, è sempre pronto ad elargire buoni collegamenti a lunga distanza, seppur con segnali adatti ad un buon telegrafista.... Continua a leggere questo documento

separatore

Il primo ARRL 10 Meters Contest

Pagina aggiornata il: 08/01/2023 Pagina aggiornata

Non partecipo a molti contest e, sinceramente, non ho una lunga esperienza in merito. Anzi, a volerla dire tutta, la mia esperienza si ferma ai pochi contest che trovate sulle pagine di questo sito ed a venti e più anni passati a lamentarmi dei contest dei week end... È per questo che, dopo aver trascorso qualche ora del week end del 10 e 11 dicembre 2022 per il contest dei 10 metri indetto da ARRL ho deciso di definirlo come...... Continua a leggere questo documento

separatore

Un BRIX Computer in stazione

Pagina aggiornata il: 09/12/2022 Pagina aggiornata

Ovvero... aggiungiamo un Brix Computer alla stazione... Continua a leggere questo documento

separatore

Alcune statistiche di IK7XJA

Pagina aggiornata il: 21/09/2023 Pagina aggiornata

Lavoro nel campo Internet ormai da oltre 25 anni... Sia come sviluppatore che come analista delle varie problematiche inerenti usabilità, accesso ed utilizzo dei siti internet. Pertanto, dalla mia esperienza, so che, per comprendere l'uso delle risorse che si mettono a disposizione sul Web, è sempre bene avere consapevolezza di cosa accade sul proprio sito...... Continua a leggere questo documento

separatore

Linux: migrazione da Linux Mint Rosa a Q4OS Gemini

Pagina aggiornata il: 23/09/2023 Pagina aggiornata

Anche se si usa Linux e, dal punto di vista della sicurezza si può stare relativamente tranquilli, resta che, di tanto in tanto, il sistema bisogna pur aggiornarlo.... Continua a leggere questo documento

separatore

Infine, IK7XJA

Pagina aggiornata il: 26/08/2023 Pagina aggiornata

Trascorsi oltre cinque anni con la licenza speciale in tasca... Cinque anni che mi portarono a conoscere nuova gente, farmi nuovi amici ed iscrivermi, per la prima volta, all'ARI di Lecce, a quel tempo molto diversa da come è oggi...... Continua a leggere questo documento

separatore

Il Salento, la mia Terra

Pagina aggiornata il: 25/08/2023 Pagina aggiornata

Il termine "Salento" è una antica parola solo da poco tempo giunta alla notorietà ed al grande pubblico; oggi, e ormai da alcuni anni, Salento è sinonimo di vacanze, spiagge, clima delizioso e monumenti barocchi.... Continua a leggere questo documento

separatore

I Podcast di XJA

Pagina aggiornata il: 15/09/2023 Pagina aggiornata

Che cos'è un podcast? Volendo definire con parole semplici questo neologismo inglese entrato di prepotenza nella lingua italiana, esso altro non è che una trasmissione radio diffusa via Internet che è anche possibile scaricare ed archiviare in un lettore Mp3.... Continua a leggere questo documento

separatore

Curriculum vitae

Pagina aggiornata il: 23/08/2023 Pagina aggiornata

Non mi piace parlare di me. Forse per una specie di estrema riservatezza. Ma la riservatezza stride con l'esistenza stessa di un sito Internet: non si può fare un sito senza spendere qualche parola su chi si è... quindi, a costo di ripetermi, scriverò qui lo stesso testo che ho pubblicato sulla mia pagina di qrz.com.... Continua a leggere questo documento

separatore

Ricevere il satellite Oscar 100 con Linux SDR

Pagina aggiornata il: 21/08/2023 Pagina aggiornata

Ovvero... Come creare una Oscar 100 SDR con Linux...... Continua a leggere questo documento

Condizioni del Sole
Rilevate il 29/09/2023 alle 06:05
 SFI: 148 SSN: 109 X-ray: C1.0
 A: 6 K: 2 Bz: -6.7
Vento solare: 431.4 km/sec.
proud to be from south Diploma Permanente delle Grotte Salentine Diploma 80.mo anniversario della tragedia del Sommergibile Pietro Micca DXNEWS: Ultime notizie dal mondo del DX RPS DX Team SKCC Member nr.: 21253T Inquadra il QRCode con un cellulare per acquisire l'URL della pagina Socio Italian Telegraphy Club Associato Radioamatori Marinai Italiani, A/1809 Associato al Club del satellite QO-100 Only Human modes, please