Il Trashware
Una chiacchierata con Ivan Zini

Questo episodio del «Podcast di XJA» presenta una breve intervista a Ivan Zini, un ex tecnico informatico che si è dedicato all'agricoltura e all'educazione ambientale, mantenendo comunque la sua passione per l'informatica, in particolare per Linux e il mondo Open Source. Come molti di noi, Ivan ha abbracciato Linux per i suoi principi etici e comunitari di condivisione e collaborazione.
Il tema centrale della nostra discussione è il progetto «Trashware» che Ivan ha battezzato «Computer Solidali e Sostenibili» che si concentra nel recupero e riutilizzo di computer destinati allo smaltimento. Ivan raccoglie PC da privati e aziende, li ripara (pulizia, potenziamento della RAM, sostituzione dell'HDD con SSD) e installa Linux su di essi; è quanto, in termini tecnici, prende il nome di «Trashware». L'obiettivo è donare questi computer a individui, famiglie, associazioni e studenti in condizioni di fragilità economica o sociale, promuovendo così la sostenibilità ambientale e riducendo i rifiuti elettronici.
Per i PC recuperati, Ivan predilige la distribuzione Linux Mint con desktop grafico Mate per la sua completezza, leggerezza e compatibilità con hardware meno recente. Questi computer, sebbene non di ultima generazione, sono funzionali per attività quotidiane come la navigazione web, lo streaming video e l'uso di suite d'ufficio come Open Office. Un vantaggio significativo è l'assenza di necessità di un antivirus su Linux.
Ho chiesto anche ad Ivan qualche aneddoto sulla sua attività di riciclo del vecchio hardware; beh, un vecchio notebook Acer ha dovuto faticare un pochino per via di un modulo che mancava mentre a destinato dei più recenti PC Dell «mini» donati da un'azienda a studenti e scuole.
Le sfide future
Riguardo alle sfide future, Ivan è ottimista sul futuro del Trashware, specialmente con la fine del supporto a Windows 10, e propone di estendere il concetto anche agli smartphone, cercando di installare software libero per prolungarne la vita.
Ivan spera di espandere il progetto coinvolgendo anche i giovani a cui insegna i concetti di software libero. Ha anche creato un laboratorio dove, con i ragazzi, usano un vecchio computer per navigare e giocare a retrogaming, grazie ad un emulatore Amiga che gira su Linux.
Per chi fosse interessato a donare un PC o a contribuire al progetto, Ivan invita a visitare il suo sito personale ivanzini.it o il suo blog ivanzini.wordpress.com. Egli sottolinea l'importanza della trasparenza, pubblicando foto delle donazioni e dei destinatari.
Ed ora, il nuovo episodio
Ed ecco il nuovo episodio delle «Radiochiacchiere» del Podcast di XJA; come sempre è disponibile su Spreaker.com con il numero 54:
Ascolta "Episodio 54: Il Trashware; ne parlo con Ivan Zini" su Spreaker.
ed, ovviamente, sul mio canale youtube ma con il numero 53 (continuo a chiedermi quando riallineerò la numerazione...):