Settembre 2024: on air il primo diploma GNU/Linux

17 settembre: la festa della libertà!

I Loghi dei partecipanti al Primo Diploma GNU/Linux

Di quale libertà si parla commemorando il 17 settembre? Si parla, in questo caso, di libertà nell'uso del software... ma cerchiamo di spiegare meglio questo concetto.

Prima del 17 settembre 1991, per usare un sistema operativo od un software sviluppato per esso, bisognava pagarlo e non esistevano alternative; non pagarlo significa fare una frode a chi ha lavorato per realizzare quel programma o quel sistema operativo e, una frode, è un atto illegale sanzionato penalmente.

Pertanto, prima del 17 settembre 1991, non era possibile usare un computer senza comprare (e pagare) il software che faceva funzionare il computer stesso, anche perché, un computer senza software, è un attrezzo totalmente inutile.

La rivoluzione di Linus Torvalds

Ma, proprio in quegli anni, uno studente di informatica finlandese, Linus Torvalds, decise, per superare un esame all'università, di riscrivere totalmente il «cuore» di un sistema operativo.

Linus riscrisse, basandosi sul codice sorgente di Minix (un sistema operativo basato su un'architettura a microkernel e minimale, proprio come suggerisce il nome), il «kernel» di un sistema Unix che ribattezzò «Linux», come il suo nome di battesimo ma con la «X» finale che indicava a che «famiglia» di sistemi operativi ci si stava riferendo.

Restò epocale il primo messaggio che annunciava la creazione del sistema, scritto su una chat il 25 agosto del 1991: «Sto realizzando un sistema operativo gratuito (è solo un hobby, non sarà mai grande e professionale come lo gnu) per 386 (486) e cloni AT. Ci lavoro da aprile ed quasi pronto».

Un annuncio pieno di modestia che non lasciava trapelare la grandezza del progetto, forse ignota -in quel momento- anche al suo stesso autore: il 17 settembre, meno di un mese dopo, il primo Kernel di Linux versione 0.01, fu salvato sul server come sorgente, pronto per essere scaricato, visionato, modificato e ricompilato.

La rivoluzione era appena cominciata!

Da quel momento, migliaia di informatici si interessarono al progetto: il Kernel di Linux acquisì in breve tempo molte nuove funzionalità ed il supporto ad un hardware sempre più grande, destando l'interesse del mondo GNU.

GNU era un altro progetto libero: si trattava della riscrittura di molti programmi per Unix rilasciati in forma sorgente e libera da qualsiasi diritto. Il capostipite di questa iniziativa era un'altra grande persona: Richard Stallman.

C'era, però, un piccolo problema nel mondo GNU: mancava un Kernel (un cuore, un'interfaccia tra hardware e programmi) per far funzionare tutto quanto... Proprio quello che Linus Torvalds aveva appena creato e rilasciato in forma libera. Era arrivato proprio il pezzo che mancava per completare il puzzle del software libero!

Il matrimonio fu subito fatto: ne nacque un nuovo sistema operativo che fu battezzato, in maniera corretta, «GNU/Linux» dove «Linux» rappresenta il cuore del sistema e «GNU» tutto il software rilasciato. Dell'uno e dell'altro sono disponibili i «sorgenti» dei programmi, di libera consultazione studio, modifica e ricompilazione: nasceva, finalmente, un sistema operativo a «sorgente aperta» (open source, come si suol dire), qualcosa, sino a quel momento, impensabile per le aziende del settore!

Tutte le libertà del software

Primo Diploma Radio GNU/Linux: settembre 2024

Il software libero garantisce alcune libertà che sono precluse nel caso del software commerciale a pagamento: dobbiamo, infatti ricordare, che il software «commerciale» è prodotto da aziende specializzate che impediscono l'accesso ai sorgenti, brevettano il codice e, soprattutto, vendono i programmi insieme alla relativa assistenza ai clienti, i quali non hanno alcun diritto di chiedersi come funziona ciò che hanno comprato o di studiare il modo come è fatto.

In pratica, si paga e basta e, se non lo si paga, si è dei ladri. Punto!

Il software a sorgente aperta, chiamato «software libero» o «free software», al contrario, garantisce le seguenti, importanti libertà per l'utente: eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il software.

Pertanto, è una questione di libertà, non di prezzo.

Cosa è successo a GNU/Linux sinora

Il sistema GNU/Linux, messo insieme dal 1991 grazie a Linus Torvalds e Richard Stallman, è cresciuto moltissimo ed oggi gira su oltre il 90% dei server di Internet... non solo: se avete uno smartphone Android, al suo interno c'è proprio una versione «modificata» di Linux, adatta per gestire le vostre telefonate e tanto altro... Probabilmente Linux è anche sul nuovissimo modem/router che state usando per connettervi ad Internet o sulla telecamera con cui guardate l'ingresso di casa o nella vostra splendida SmartTV che avete appena acquistato. E lì e funziona senza che voi lo sappiate!

Un diploma per la libertà!

Primo Diploma Radio GNU/Linux: settembre 2024

La libertà è un momento importante e va sempre festeggiata.

E, per noi radioamatori, dove la condivisione e l'Ham Spirit sono cose davvero importanti, la condivisione del software libero è, certamente, un momento da ricordare.

Per questo motivo, il gruppo RPS DX TEAM, di Radio penisola Salentina, in collaborazione con ILS (Italian Linux Society), il LUG «Conoscere Linux» di Albaredo per San Marco e con il patrocinio del comune di Albaredo per San Marco (Sondrio), ha deciso di commemorare il 17 settembre del 1991 con un apposito diploma (Ham Radio Award) che si terrà dal 9 al 22 settembre 2024, divenendo, quindi, il primo diploma dedicato a GNU/Linux!

Si tratta, semplicemente, di collegare la stazione speciale II7LNX e le varie stazioni attivatrici (al momento IK7XJA, IK7IWF, IU0PIO, IU7QCI, IU7LQP, IU7DRV e IZ7LOW) per raggiungere il punteggio necessario per scaricare il diploma nei formati Bronzo, Argento ed Oro dal sito del gruppo RPS DX TEAM.

Ovviamente regolamento, controllo del punteggio raggiunto e download del diploma in formato PDF sono eseguibili sulla pagina internet dedicata all'evento:

https://awards.1rps.it/awd_linux.shtml

Vi aspettiamo in frequenza su tutte le bande ed i modi consentiti Sorriso

Ed ecco il 37.mo episodio del Podcast

Ho voluto raccontare questa pagina con un nuovo episodio del podcast; come al solito, il nuovo episodio è disponibile sia sulla piattaforma Spreaker.com (ed anche su tutte le altre piattaforme podcast...):

Ascolta "Episodio 37: il Primo Diploma GNU Linux, ovvero... La libertà va sempre festeggiata!" su Spreaker.

 
che sulla apposita playlist su YouTube (però col numero 36...); approfitto per rammentare qui il mio canale video https://www.youtube.com/@ik7xja:

Il 38.mo episodio del Podcast (seconda parte)

le voci dei protagonisti

Alla prima parte, ho voluto aggiungerne una seconda con le voci dei protagonisti di questo evento:

Ascolta "Episodio 38: il Primo Diploma GNU/Linux, seconda parte, le voci dei protagonisti" su Spreaker.

 
che sulla apposita playlist su YouTube (però col numero 37...) del mio canale video https://www.youtube.com/@ik7xja:

Il 39.mo episodio del Podcast

Linux, Moca e Radioamatori..

Cosa c'entrano caffè, informatica, Linux e Radioamatori?

Ritengo sia molto difficile definire un Radioamatore: recentemente, però, l’informatica, ha portato alle orecchie di tutti un termine che deriva dalla lingua inglese: Hacker.

Si tratta dell’hacker informatico, certo, ma prima di «impossessarsi» dei sistemi informatici, l’hacker è, prima di tutto, colui che trova una soluzione ad ogni problema... Esattamente come ogni Radioamatore sa fare.

In questo episodio delle «Radiochiacchiere» incontriamo Normando IZ6FXS, che non è un semplice Radioamatore ma, anche, un informatico e, insieme a lui, parliamo proprio di Hacker, di Moca, di Linux e del primo Diploma GNU/Linux che RPS DX TEAM ha organizzato dal 9 al 22 settembre 2024...

Ma al MOCA ci saranno anche i Radioamatori, che hanno scelto il nominativo II6MOCA, stazione valida non solo per il POTA (Parks On The Air) ma anche stazione attivatrice del primo Diploma Radioamatoriale GNU/Linux.

Per altre infomazioni sul MOCA 2024, https://moca.camp/

Ecco il nuovo episodio su Spreaker:

Ascolta "Episodio 39: Linux, Moca e Radioamatori... Cosa c'entra il caffè con l'informatica e Linux con i Radioamatori?" su Spreaker.

 
che sulla apposita playlist su YouTube (però col numero 38...) del mio canale video https://www.youtube.com/@ik7xja: