Episodio 51: l'Extended SSB o HI-FI SSB
La passione per la radio è, a mio avviso, ma io sono -chiaramente- di parte, uno dei passatempi culturalmente più belli: la radio, in qualsiasi forma, permette di accrescere le proprie conoscenze, di migliorare i rapporti con gli altri, di confrontarsi...

Una SSB «estesa» è una SSB migliorata?
Ma un radioamatore non è uno speaker o un conduttore radiofonico, e la stazione radio amatoriale non è una stazione radio commerciale: eppure ho visto in giro stazioni di radioamatore con tanto di mixer, microfono da studio, equalizzatori audio e shack insonorizzati da far invidia ad uno studio di registrazione... Si chiama HI-FI SSB ed è una «moda» venuta alla ribalta negli ultimi anni... Tralasciando di dare una risposta alla domanda se siamo Speaker o Operatori Radio, ho quasi costretto Saverio IK7IWF a rispondere ad alcune domande di carattere tecnico...
Alcune domande a Saverio, IK7IWF
1 Quando la radio è nata, c'era solo il telefono, rigorosamente legato ad un filo, e la telegrafia che, grazie agli esperimenti di Guglielmo Marconi, aveva perso il filo... Alla telegrafia, qualche tempo dopo, si aggiunse la fonia: AM ed SSB, Saverio, in breve, quali sono le sostanziali differenze in questi due modi di emissione?
Si è passati dalla telegrafia alla voce perché il sogno dell'uomo (soprattutto di Guglielmo Marconi) era quello di mandare la voce senza usare fili da un punto "A" ad un punto "B" e, quindi, soppiantare il telefono; bisognava trovare un mezzo per far passare la voce nello stesso modo come si incidevano le voci su un vecchio fonografo. La AM e la SSB sono due modulazioni di ampiezza; l'AM è modulazione da ampiezza generale quindi tutta intera; la banda laterale è una modulazione da ampiezza di singola banda laterale quindi con soppressione di portante e di una banda laterale.
2 Quindi, in AM abbiamo la completezza del segnale; al contrario, in SSB abbiamo «scartato» tanta roba che, evidentemente, non serviva più... Da qui scaturisce la mia seconda domanda: perché mai qualcosa che ha, evidentemente, perso informazioni, la SSB, è stata una «rivoluzione» nell'ambito della radio?
La SSB è stata una rivoluzione nell'ambito della radio, soprattutto per la trasmissione della voce umana, perché è un modo di trasmissione che permette un rendimento molto più alto rispetto alla Modulazione di Ampiezza, allora conosciuta.
3 Quindi se parliamo di maggiori «rendimenti» possiamo considerare l'emissione in SSB certamente più efficiente dell'AM e, pertanto, migliore modi di trasmissione. Su cosa si viene a fondare questa maggiore efficienza della SSB e quali sono le sue principali caratteristiche dal punto di vista tecnico?
La caratteristica principale della SSB risiede principalmente nel fatto che è una modulazione d'ampiezza con soppressione di portante e di banda laterale. È un sistema di trasmissione che ha un rendimento dodici volte più alto rispetto all'AM. Già in trasmissione lo stadio finale lavora un terzo perché, anziché trasmettere una portante e due bande laterali, trasmette una sola banda laterale per cui la maggior parte di potenza può essere concentrata su solo una banda laterale. Quindi già abbiamo rendimento maggiore di tre volte sulla trasmissione... poi il fatto che nell'AM, in fase di rivelazione, viene usata solo una semionda quindi metà della portante viene scartata; al contrario, nella SSB viene preso tutto l'inviluppo e, in fase di rivelazione, il BFO, attraverso il rivelatore a prodotto, genera -appunto- un prodotto fra due segnali, per cui raddoppia il rendimento...
4 Quanto hai detto è curioso: la SSB è più efficiente perché toglie ciò che non serve o, meglio, toglie ciò che è di troppo e che, evidentemente, diventa un peso alla stessa trasmissione. C'è solo un piccolo problema: in SSB, molto spesso, la voce diventa stridula... qualcuno, pensando che questo sia un difetto, ha voluto migliorare l'SSB, «inventandosi» la «Enhanced SSB»... Che cos'è l'E-SSB (Enhanced SSB) altresì detta «HI-FI SSB»?
C'è da fare una puntualizzazione: la voce umana ha le frequenze che vanno da pochi Hertz sino a 3-4 mila Hertz... Ora succede che ci sono operatori che hanno la cui voce non si adatta proprio ai microfoni; partendo da questo, c'è chi dice che, forse, è una questione di equalizzazione: da questa considerazione si è incominciato a mettere gli equalizzatori parametrici vicino alle radio: si parla di Enhanced SSB, detta anche HI-FI SSB.

5 Galeotto fu l'equalizzatore, possiamo allora dire volendo citare Dante... Ma galeotti furono anche compressori, preamplificatori e microfoni da studio... Apparentemente, tutto questo non sembra «nocivo»... eppure... Per quale motivo diciamo che questo modo di modulare la banda laterale è un problema in campo amatoriale?
Il problema che nasce dalla HI-FI SSB (o extended/enhanced SSB) non è tanto il discorso di mettere un equalizzatore parametrico prima del microfono della radio, ma mandare nella radio dei segnali con un ampiezza maggiore di quella che gli stadi di BF possono sopportare... Altro problema è che si cerca di in qualche modo di superare la soglia dai 300 e 3000 Hz. In ogni caso si ottengono dei risultati che non sono particolarmente buoni: qualcuno trasmette con una portante, qualcun altro trasmette con una banda laterale e mezza, quindi si impegnano fette di banda, assolutamente fuori da quanto previsto dai regolamenti...
6 Quindi, volendo chiosare la tua affermazione, Saverio, si può dire che la «Enhanced SSB» non solo non ha nulla di Enhanced ma, addirittura svilisce e annulla i vantaggi stessi della modulazione a singola banda laterale... Divenendo una emissione meno efficiente e più «assetata» di potenza. Nasce spontanea la domanda: quali implicazioni ha la potenza in questo tipo di modulazione?
Trasmettendo con una banda laterale più larga, con un residuo di banda laterale non soppressa e con un residuo di portante, lo stadio finale non concentrerà la potenza su una sola banda laterale, ma sarà costretto distribuirla su altri due elementi che sono dei parassiti... Inoltre le frequenze molto basse sono inutili: c'è uno spreco effettivo di potenza in quanto, sulla fetta di frequenza da 300 a 3000 Hz, arriva proprio poca potenza, per cui c'è bisogno di mettere un lineare per farsi ascoltare...
7 Da quanto mi hai detto, l'HI-FI SSB è un sistema deprecabile, di scarsa efficacia e, potenzialmente, in grado di arrecare disturbi... I Bandplan attuali vietano la HIFI SSB o la permettono?
I Bandplan non vietano l'uso della HIFI SSB, ma andrebbe, certamente, usata con le necessarie accortezze...

Se avete bisogno di altri dettagli...
Se c'è necessità di maggiori dettagli tecnici, anche con grafici, diagrammi e tutto quanto possa essere utile per comprendere meglio cosa significa trasmettere in HIFI SSB e le conseguenze che possono scaturire da questo modo di trasmissione, consiglio il preciso documento su questo argomento scritto dallo stesso Saverio IK7IWF e disponibile sul sito ufficiale del Gruppo Radio Penisola Salentina.
In conclusione
Le nostre bande non sono fatte per l'alta fedeltà... i radioamatori non trasmettono musica e non fanno «intrattenimento»; il nostro compito, se di compito vogliamo parlare, è ben altro. Il radioamatore privilegia la comprensibilità del segnale, che deve superare le ingiurie della scarsa propagazione e del QRM o del QRN...
L'Alta Fedeltà della trasmissione la lasciamo ad altri... come, ad esempio, quelli che registrano gli episodi di un Podcast
Ed ora, l'episodio del Podcast di XJA
Per il Podcast di XJA, ho registrato questo «Botta & Risposta» con l'amico Saverio: ne è nato il 51.mo episodio che è disponibile sia sulla piattaforma Spreaker.com (ed anche su tutte le altre piattaforme podcast...):
Ascolta "Episodio 51: l'Enhanced SSB, extended SSB o HI-FI SSB" su Spreaker.
e sulla mia apposita playlist sul mio canale YouTube (ma con il numero 50); approfitto, come sempre, per rammentare qui il mio canale video https://www.youtube.com/@ik7xja: