Il Podcast di XJA

Che cos'è un podcast? Volendo definire con parole semplici questo neologismo inglese entrato di prepotenza nella lingua italiana, esso altro non è che una trasmissione radio diffusa via Internet che è anche possibile scaricare ed archiviare in un lettore Mp3.
Quindi, parliamo di "una trasmissione radio" che ben si confà ad un sito dedicato alla radio come ik7xja.it!
Altre informazioni si possono trovare sul primo episodio salvato su Spreaker.com:
Ascolta "Episodio 1: Alcune note sul Podcast di XJA, il podcast di un Radioamatore" su Spreaker.Pertanto, ho deciso di trasformare alcune pagine di questo sito in audio, sfruttando i potenti mezzi dell'era digitale ed arricchendo l'audio con suoni, rumori, armonie che possano sottolineare ed arricchire il contenuto narrato dalla mia voce...
Questa è una "pagina indice" che contiene i riferimenti rapidi agli articoli del sito trasformati in episodi del podcast; questa pagina, dunque, conterrà le varie puntate, ordinate dalla più recente alla più vecchia.

Radioamatori nella Legalità
Questa è una pagina del sito di IK7XJA ed un episodio del podcast un po` particolare, scaturito da alcuni eventi accaduti durante la nostra normale attività... per questo motivo vorrei cominciare questo episodio citando due o tre punti di un decalogo che ogni «vero» radioamatore dovrebbe conoscere... Ma andiamo per gradi e cominciamo questo episodio...
Il decalogo cui ho accennato non è un documento recente: pensate, fu scritto nel 1928 da uno dei primissimi radioamatori... si chiamava Paul Segal e la sua sigla era W9EEA. Questa breve raccolta di sei regole, è universalmente riconosciuta come il «codice etico e morale di tutti i radioamatori».
Pagina Podcast: 23.mo Episodio del Podcast: Radioamatori nella Legalità

Diploma Sommergibile Pietro Micca
Un diploma a 80 anni esatti dalla tragedia dell'affondamento...
Si è concluso, con la fine di Luglio, proprio nei giorni legati alla tragica fine del Sommergibile italiano Pietro Micca, il diploma dedicato a questo evento realizzato dal Gruppo Radio Penisola Salentina ed RPS DX TEAM.
Si è trattato, come è facile intuire, di un «riconoscimento» radioamatoriale per aver collegato, in più giorni, le stazioni «attivatrici» in modo da collezionare i punti necessari per poter scaricare, nell'area web dedicata del sito awards.1rps.it, la copia elettronica dell'attestato che testimoniava il livello raggiunto.
Però, prima di sentire il parere di qualcuno dei partecipanti, vediamo il motivo che ha spinto, i componenti di RPS DX TEAM a commemorare un evento bellico di 80 anni fa...
Pagina Podcast: Episodio Podcast del Diploma del Sommergibile Pietro Micca

92.mo anniversario del varo della Nave Amerigo Vespucci
E chi non ha presente la Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Italiana che tutto il mondo conosce e, probabilmente, ci invidia: beh, questa nave è l'Unità più anziana in servizio nella Marina Militare, interamente costruita ed allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia. Il suo varo avvenne il 22 febbraio del 1931...
Pagina Podcast: Episodio Podcast del Diploma del Varo della Amerigo Vespucci

Bouvet: una spedizione... sfortunata
Quando avrò finito di scrivere questo documento e registrare l'episodio del mio podcast, gli eco dei deboli segnali della spedizione norvegese da Bouvet, saranno ormai completamente spariti dall'etere... ma andiamo per gradi... Che cos'è Bouvet e, soprattutto, che cos'è una «spedizione»?
Pagina Podcast: Episodio Podcast della spedizione a Bouvet

Award WRTC Gennaio 2023, il Diploma WRTC
È vero: un mese passa davvero in fretta... sembra ieri che ricevo la comunicazione, da parte di Tommy IZ7ECL, che, per il mese di gennaio 2023, ci sarebbe stata una nuova sessione di chiamate con i nominativi speciali IIxWRTC, dove «x» sta per le varie zone italiane...
Pagina Podcast: Episodio Podcast Award WRTC Gennaio 2023

Il Diploma Radio penisola Salentina DX TEAM
Quando ho cominciato a metter mano a questo nuovo episodio del mio podcast radioamatoriale, il primo diploma "Radio Penisola Salentina" o, meglio, il "diploma della costituzione del nuovo gruppo RPS DX TEAM" non si era ancora concluso: nell'etere riechieggiavano ancora le chiamate delle diverse stazioni attivatrici...
Pagina Podcast: Episodio Podcast Award RPS DX TEAM

Confronto tra due microfoni Behringer
Oggi usciremo dal solito discorso radio amatoriale e faremo un rapido confronto dell'audio di due microfoni della Behringer: il microfono da studio Behringer B1 ed il versatile UltraVoice XM8500.
Pagina Podcast: Microfoni B1 e XM8500 a confronto

Un nuovo Gruppo CB: 1RPS
Questo nuovo episodio del podcast di XJA è un pochino fuori dall'ordinario... è dedicato, infatti, alla Banda Cittadina... si tratta di una fettina di frequenza che, da sempre, ha attirato frotte di persone, ammaliate dal fatto che si potesse usare una radio e trasmettere su una frequenza con poco sforzo: niente esami da sostenere, niente licenza ma solo un piccolo obolo da pagare che recenti disposizioni di legge hanno definitivamente rimosso.
Pagina Podcast: 1RPS: Radio Penisola Salentina

Come scegliere una radio
Nell'ultimo periodo la residenza forzata tra le mura di casa durante la quarantena ha portato molti vecchi CB e Radioamatori a rispolverare il proprio hobby, magari lasciato da parte per qualche tempo. Molti hanno ripreso a trasmettere, hanno rimontato antenne e, forse, qualcuno pensa di comprare una radio per la stazione...
Come scegliere la radio? Ci orientiamo sul nuovo o anche sul mercato dell'usato? Mai come in questo periodo la scelta e stata così vasta: con questo episodio e con l'aiuto di Saverio, IK7IWF, cerchiamo di fare un pochino di chiarezza...
Pagina Podcast: Episodio 15: Come scegliere una radio

Note operative sulle bande radio
Capita molto spesso che molti amici, che si avvicinano alle frequenze amatoriali ed al modo di operare di noi Radioamatori, mi chiedano informazioni sulle regole da seguire nei QSO sulle nostre bande: per questo motivo, ho realizzato una pagine ed un episodio del Podcast di XJA su questo argomento.
Pagina Podcast: Alcune note operative sulle bande radioamatoriali

Primo Narrow FM Contest ARI Lecce
Nel primo week end di giugno 2020 si è tenuto un contest piuttosto fuori dall'ordinario; in questo episodio del podcast di XJA, ascoltiamo come è nata l'idea di questa gara un po` particolare e le impressioni di alcuni dei partecipanti.
Pagina Podcast: Il primo Narrow FM Contest di ARI Lecce

L'acquisto della prima radio!
Ero indeciso se realizzare un episodio mio podcast per ricordare l'acquisto della prima radio... Ma alla fine, ho deciso di registrarlo!
Pagina Podcast: L'acquisto della prima radio

Avviamento alla trasmissione in CW
In questo episodio del Podcast saranno dati alcuni consigli su come cominciare ad esercitarsi in trasmissione, cosa usare e che tasto scegliere.
Pagina Podcast: Cominciare a trasmettere

I vantaggi della telegrafia
La telegrafia nasconde dei vantaggi non riscontrabili in altri modi di emissione; non per nulla era il sistema di trasmissione principale tra i marittimi ed i militari: è affidabile e veloce ed i trasmettitori richiesti sono semplici e facili da riparare e costruire: ne parlo in questa nuova puntata del Podcast di XJA!
Pagina Podcast: I Vantaggi della Telegrafia

Un pile-up infernale!
Domenica mattina... accendi la radio e in trenta metri ascolti un pile-up infernale! Chi ci sarà? Chi È la stazione DX che tutti chiamano creando un QRM da paura?
Pagina Podcast: Un pile-up infernale

Telegrafia: la "Lezione ZERO"
Dopo un episodio su Samuel Morse, non poteva mancarne uno sull'alfabeto che, da lui, prende il nome... Approfittando dell'audio, ho realizzato un episodio con alcune pratiche informazioni su come principiare lo studio di questo eccezionale sistema di trasmissione radio...
Pagina Podcast: Telegrafia: Lezione ZERO

Samuel Morse e la Telegrafia
Ricominciamo a parlare di telegrafia facendo conoscenza con un grande della nobile arte: l’inventore dell’alfabeto che, proprio da lui prende il nome: Samuel Morse.
Pagina Podcast: Samuel Morse e la Telegrafia

Strani comportamenti
Ho notato, purtroppo con una certa frequenza, alcuni strani comportamenti da parte di alcuni amici di radio, che ho voluto sottolineare in una apposita pagina ed in un conseguente podcast.
Pagina Podcast: Strani comportamenti degli OM

Un episodio per la Homepage
Ho voluto usare lo strumento del podcast anche per la pagina iniziale del sito, che introduce il visitatore ai contenuti delle pagine. In questo modo, se non si ha voglia di leggere, si può sempre ascoltare
Pagina Podcast: IK7XJA, stazione di Radioamatore

Il 25 Aprile, Marconi e la radio
Questo episodio è nato per raccontare la storia di un grande italiano, senza il quale, la vita della radio avrebbe avuto un corso probabilmente diverso; ho scritto l'articolo per il sito di ARI Lecce il 25 aprile 2020 e, solo in seguito, ha avuto uno spazio sul mio sito con la realizzazione del podcast, primo in assoluto di questa tipologia di audio che apre la lista degli "XJA's Podcast".
Pagina Podcast: Il 25 aprile, Marconi e l'invenzione della radio

Il Pobeda Award
Dal 2 al 9 maggio gli OM russi commemorano la fine della II Guerra Mondiale e la vittoria della Russia sovietica sulla Germania nazista
Per questo evento, l'intera comunità dei radioamatori russi si mobilita: quest'anno sono in aria ben 234 stazioni con nominativo speciale per commemorare l'evento, sottolineato dall'emissione di ben quattro awards elettronici: i Pobeda Awards.
Pagina Podcast: Il Pobeda Award

Il periodo delle radio libere
Oltre a fare il radioamatore ed il CB, sono stato (e lo sono ancora nel momento in cui scrivo queste pagine) anche «Speaker» per alcune radio della mia provincia... In questo episodio ho voluto narrare a mia personale esperienza con "l'emittenza privata".
Pagina Podcast: il periodo delle radio libere