Icom IC-765

Inutile dirlo: l'Icom IC-765 è una radio di presenza, oltre ad essere il fratello maggiore del blasonato IC-751A. Anche per questo l'ho scelto come immagine di testata per il mio sito Internet.

IC-765: particolare

Nasce, infatti, dall'esperienza che Icom fece con il "piccolo" 751/751A, dotando, questo pesante apparecchio, di tutto ciò che mancava ai fratelli minori: accordatore d'antenna entrocontenuto, alimentatore interno e, soprattutto, la risoluzione dei problemi della schedina di memoria, la RAM Board, che finalmente poteva contare su un Eeprom con design Icom.

Anche il 765 ed il suo fratello 761, possono vantare la quadrupla conversione che rende queste radio adatte a ricevere l'impossibile, con una ricezione calda e pulita come solo pochi apparati sanno fare. Inoltre la presenza, di serie, del filtro per la telegrafia, rende il 765 ancora più versatile in questo modo di trasmissione: con questa radio la ricezione telegrafica è qualcosa di eccezionale.

In realtà, il processore di un IC-765 è molto più avanzato di quello del 761 e del 751A. Nel 765, inoltre, il sistema operativo è memorizzato nella EPROM (al contrario del salvataggio in RAM delle due radio precedenti); nel 765 solo i dati «dinamici» sono memorizzati nella RAM. C'è anche un bus dati che collega il processore principale al processore di controllo dell'accordatore automatico.

Inoltre, l'IC-761 è piuttosto un IC-751A con filtri aggiuntivi, un alimentatore di rete interno installato «di default» e un accordatore «AT-150 standard» integrato nello chassis.

Per quanto riguarda gli anni di produzione, in base alle informazioni trovate su vari documenti in rete, si possono ipotizzare, con sufficiente approssimazione, i seguenti collegamenti tra matricole ed anno:

MatricolaAnni
01xxx1989 - 1990
02xxx1990
03xxx1991 - 1992
04xxx1992 - 1994

Una radio di qualità

IC-765

Anche l'Icom IC-765 era, e resta, una radio di grande qualità: come il 751A e grazie alle sue quattro conversioni, permette l'ascolto dei segnali più deboli senza particolari difficoltà anche in pessime condizioni della frequenza. Anche lei non ha disturbi o intermodulazioni e non ha comandi complicati da dover imparare.

IC-765: ve la consiglio...

Se siete alla ricerca di una radio vintage, una radio di gran presenza (oltre 20 Kg!), non trascurate d'idea di avere un IC-765 nella vostra stazione: vale tutti i soldi spesi per averla.

Problemi più frequenti

Il 765, al netto della ramboard, condivide molte soluzioni circuitali adottate dalla casa madre per l'IC-751, IC-751A ed IC-761. E, purtroppo, gli stessi problemi.

Uno dei soliti problemi, sono i condensatori variabili del VCO: la paraffina ne inficia il valore e, ad un certo punto, la radio riceve male, gracchiato o non riceve affatto. La soluzione è la stessa del 751A, già indicata sulla relativa pagina, ma qui c'è in più da rimuovere l'alimentatore che impedisce un agevole accesso alle schede da "ritoccare": Altre informazioni le trovate alla pagina dell'Icom IC-751A.

Una mail che pubblico con piacere...

Ho ricevuto, in merito a queste grandi radio ICOM, la testimonianza di Stefano, appassionato come me di radio vintage e che ringrazio per il pensiero... Come non pubblicare la sua mail su questa pagina?

Ciao Franco, sono Stefano, italiano di Firenze che vive in Brasile, nominativo PU2SGU ed ho ormai perso il precedente IW5BBL.

Sono entrato nel tuo site e mi è piaciuto: io sono fanatico di ICOM vintage... ho quasi tutti dal primo IC701, poi IC720, 730, 740, 745, 751, 761, 765, 775 e, dulcis in fundo, il mitico 781! Tutti perfettamente conservati e funzionanti con le dovute ramboard cambiate nei 745 e 751 con la EEPROM del nostro collega della regione lombardia che le vendeva.

IC-765 nella stazione di Stefano PU2SGU

Il 765 ha dato problemi nei compensatori dei VCO, come anche il 761: sostituiti tutti (sono quattro per radio) con degli ottimi philips in teflon non hanno dato più problemi.

73 dal Brasile, Stefano, PU2SGU

Qualche parola sui filtri...

La ricezione dell'IC-765 è di per sé ottima; tuttavia, รจ possibile migliorarla mediante l'installazione di alcuni filtri, che si aggiungono a quelli già presenti di fabbrica.

IC-765: i filtri installati/installabili

Pertanto, non è sbagliato pensare ad installare, se si fa prevalentemente CW, il filtro stretto per questo modo di trasmissione che sembra sia un'ottima soluzione per ridurre notevolmente il QRM; di seguito, faccio un riepilogo di quanto dovrebbe essere installato e di quanto installabile.

In particolare, sono presenti:
 ▸ FL-52A 500Hz Filter. 500Hz 455KHz CW/RTTY Filter
 ▸ FL-96 2.8Khz WIDE SSB FILTER, 455Khz
 ▸ FL-30 2.3KHz SSB FILTER
 ▸ FL-32A - CW narrow filter 500Hz per 9Mhz

Oltre a questi, possono essere installati, negli slot liberi, i seguenti:
 ▸ ICOM FL-53A CW 250Hz 455khz Filtro Stretto
 ▸ FL-101 CW RTTY Filtro Stretto 9.0106 MHz 250 Hz
 ▸ FL-102 6KHZ Filtro AM

Cerco il filtro Icom FL-53A da molto tempo e, sinora, senza alcun risultato Pianto; un possibile sostituto, a quanto ho potuto constatare, è il filtro Inrad #122 (anche lui per 455 a 250Hz).

Icom IC-765 e il mio tasto Telegrafico Lillo e l'Icom IC-765