Riparazione display Icom IC-706MKIIG

Un display... offuscato

Il display guasto della radio Icom IC-706MKIIG, spento

Ho avuto modo di parlare spesso della radio Icom IC-706MKIIG; si tratta di una piccola radio estremamente versatile, in grado di operare dalle HF alle UHF con discreta potenza e con un fattore di forma estremamente ridotto. Un vero e proprio «coltellino svizzero» della frequenza.

Come qualsiasi oggetto creato dall'uomo, nonostante la qualità, conserva qualche piccolo difetto, tra cui il calore eccessivo talvolta generato dai finali dopo sessioni di trasmissione particolarmente prolungate. A questo si aggiunge un altro problemuccio piuttosto fastidioso.

Il display della radio IC-706

Il display guasto, liberato dalla pellicola vecchia a dalla colla

La radio, pur essendo piccola, è molto completa e presenta il frontalino staccabile occupato da un ampio display a LCD su cui sono mostrate le principali caratteristiche operative (frequenza, modo, filtri, etc). Con l'uso, ed il tempo che passa, il display è soggetto a deterioramento... In realtà non è proprio «il display» a deteriorarsi, quanto il sottile strato di plastica polarizzante che rende visibili le informazioni su di esso.

Il deterioramento provoca dapprima un offuscamento dell'immagine e, infine, l'illeggibilità delle stesse informazioni. E quando succede questo la radio diventa praticamente inutilizzabile... Del resto, come si fa a leggere le informazioni? Ecco come si presenta, con la radio accesa, il display con questo problema:

Il display guasto della radio Icom IC-706MKIIG, acceso

Di questo problema mi aveva parlato spesso Saverio, IK7IWF; chiaramente parlarne è un conto ma, quando capita, è necessario trovare anche la soluzione ad un eventuale malato che, prima o poi, capiterà in laboratorio... e così, nel giro di qualche tempo, è stato: un IC-706MKIIG con display «malato» è finito sul tavolo del laboratorio di Saverio.

Ma come è fatto un display LCD?

Bella domanda... per capire come risolvere il problema è necessario conoscere l'intima costituzione di un display a LCD... Ho chiesto, quindi, lumi allo stesso Saverio che non ha mancato di darmi le necessarie informazioni che, fedelmente, riporto qui di seguito.

Pertanto, il display LCD è costituito da diversi strati, che dipendono, anche ed in larga parte, dal tipo di display usato. Nel caso della radio in esame, il display è costituito da questi diversi elementi:

La base di tutto è una superficie plastica, che serve, prima di tutto, a diffondere la luce della retroilluminazione negli strati che seguono; in alcuni display, proprio qui, viene inserita una pellicola polarizzata, in alcuni casi di dimensioni più piccole dello stesso display: è questo il caso dell'IC-706, dove sembra quasi non esserci (insomma, c'è ma non si vede...).

Successivamente c'è uno strato di vetro semplice che fa da supporto a cui si sovrappone uno strato di vetro trattato con ossido di indio-stagno noto con l'acronimo ITO (dall'inglese Indium Tin Oxide), che serve da anodo per i cristalli liquidi.

È in questo punto che viene realizzata una specie di «camera» dove ci sono i famosi cristalli liquidi, una sostanza chimica trasparente, a metà fra solido e liquido, le cui molecole si dispongono tutte in una particolare posizione quando vengono eccitate da un campo elettrico, permettendo o meno la leggibilità delle informazioni.

Poi segue un altro strato di vetro con tutti gli elettrodi (catodi) di ITO e che sono fatti nelle forme necessarie a far comparire numeri, lettere, ecc.

Segue un altro strato di vetro semplice come supporto e, infine, su di esso, una pellicola polarizzata che costituisce la parte esterna del display.

La pellicola polarizzata, a sua volta, possiamo suddividerla in ulteriori quattro strati: colla, strato polarizzante, colla e plastica di supporto.

Il problema dell'IC-706

Il problema sul display del 706 nasce da un deterioramento chimico fra il primo strato di colla e lo strato polarizzante. La colla, probabilmente, si deteriora, non tiene bene e lascia entrare aria: a questo punto la pellicola non compie più il suo lavoro e diventa necessario sostituirla.

Quando si va a sostituire questa pellicola, nel momento dello stacco dal vetro, i primi 2 strati (colla e strato polarizzante) restano attaccati al vetro del display, mentre gli altri due (colla e plastica di supporto) si staccano più o meno agevolmente.

Si tratta di un vero e proprio lavoraccio: lo strato polarizzante è resistente ai diluenti e, per scollarlo dal vetro, è necessario agire, raschiando, con un oggetto di plastica duro abbastanza da rimuovere il vecchio strato polarizzante ma non duro abbastanza da graffiare il vetro e danneggiarlo.

La pellicola rimossa

Non è raro che display LCD presentino questo problema: pertanto, quanto accaduto all'IC-706MKIIG non è assolutamente un caso isolato.

Non siamo in grado di dire perché lo strato polarizzante esterno si deteriora, ma è possibile pensare che, essendo lo strato di plastica esterno composto da un materiale organico, è probabile che faccia passare molecole di aria che innescano un processo di ossidazione fra lo strato polarizzante e lo strato di colla.

La risoluzione del problema

La parte più fastidiosa consiste nel fatto che, per accedere al display e staccare la vecchia plastica polarizzante, è necessario smontare completamente il frontalino staccabile della radio:

Il display smontato della radio IC-706MKIIG

Successivamente, dopo aver staccato la vecchia pellicola polarizzata è necessario staccare la colla sotto la pellicola, rimasta sul vetro sottostante... Saverio ha impiegato ben tre ore a strofinare con alcool isopropilico, ed abbondante «olio di gomito», il display in modo da pulirlo dalla maledettissima colla:

Problema risolto!

La radio riparata con il diplay tornato come nuovo

Alla fine, grazie ad una pellicola polarizzante trovata su un marketplace cinese, il problema è stato risolto e la radio ha ripreso a funzionare correttamente.

C'è solo una piccola differenza: la pellicola polarizzante cinese, non è adesiva. Essendo priva di colla, è stata inserita a contatto con il vetro e tenuta a pressione dal resto del display. La soluzione, perfettamente funzionante, permetterà, in seguito, una più rapida sostituzione della pellicola nel caso in cui il problema si dovesse ripresentare...

Un grande ringraziamento a Saverio IK7IWF per aver condiviso queste informazioni e fatto anche le foto che potete vedere in questa pagina Sorriso

Valid XHTML 1.0 Transitional